Da+Venezia+al+resto+del+mondo%3A+la+tradizione+veneta+che+ha+conquistato+tutti
vigodarzerenetit
/curiosita/1381/da-venezia-al-resto-del-mondo-la-tradizione-veneta-che-ha-conquistato-tutti/amp/
Curiositá

Da Venezia al resto del mondo: la tradizione veneta che ha conquistato tutti

C’è una tradizione tipicamente veneta che si è diffusa a macchia d’olio nel mondo, tanto da diventare fondamentale nella gestione dei rapporti sociali: di cosa si tratta e qual è la sua storia.

Tutte le epoche sono contraddistinte da mode più o meno passeggere, abitudini che diventano peculiari per una generazione o per tutta una comunità e che, a volte, hanno un successo tale da guadagnare l’attenzione di tutto il mondo. Oggi tali fenomeni sono più frequenti per via della facilità e rapidità di diffusione, ma allo stesso tempo più fugaci perché sostituite da qualcosa di nuovo.

Da Venezia al resto del mondo: la tradizione veneta che ha conquistato tutti – vigodarzenet.it

Vi ricordate ad esempio la moda dei Selfie? Quando questa abitudine si è diffusa sembrava qualcosa di irrinunciabile, con milioni di persone in tutto il mondo pronte a scattare foto isolate o in gruppo con una posizione innaturale di braccia e mano e una prospettiva che rendeva sfocato e poco gratificante lo scatto.

In quel periodo anche l’industria commerciale si è adeguata alla moda, producendo bastoni per selfie comodi e più a fuoco e aggiungendo la fotocamera anteriore negli smartphone. Poi per fortuna c’è chi ha pensato bene di mettere l’autoscatto a tempo per permettere a tutti di mettersi in posa e fare foto migliori ed ecco che l’eccesso di autoscatti mal riusciti è andato via via scemando.

Le mode comportamentali, però, a volte diventano vere e proprie tradizioni che si radicano all’interno di una comunità e che possono anche diventare apprezzate in tutto il mondo. Questo è il caso di un modo di dire tipico del veneto che è poi diventato tipico dell’Italia e successivamente famoso e usato in tutto il mondo: salutarsi dicendo “Ciao”.

Da dove deriva la parola “Ciao” e com’è cambiato il suo significato e la sua funzione nel tempo

L’origine della parola “Ciao”, come quella di tantissime parole ancora in uso in Italia, è latina, si tratta infatti della traduzione in volgare veneto della parola “Sclavum”, divenuta con il passare dei secoli prima “S’ciavo” e successivamente “S’ciao” per poi assumere la forma definitiva che tutti conosciamo e utilizziamo come forma di saluto cordiale e amichevole, solitamente rivolto a persone con cui abbiamo confidenza, coetanei o più giovani di noi.

Da dove deriva la parola “Ciao” e com’è cambiato il suo significato e la sua funzione nel tempo – vigodarzenet.it

Si tratta oggi di un saluto informale, ma ciò che viene da chiedersi è come mai la parola “Sclavum” la cui traduzione letterale è “Schiavo” sia diventata una forma di saluto amichevole. Tutto ha avuto inizio proprio in Veneto, intorno al 1700, quando le persone di quell’epoca utilizzavano l’espressione “Sono vostro schiavo” come segno di reverenza formale, di gratitudine per qualcosa, ma anche come espressione di affetto e disponibilità nei confronti di un amato o di un amico.

La prima traccia scritta di questa espressione la si trova nelle commedie di Goldoni (grande scrittore veneziano), ma successivamente, intorno al 1800, in corrispondenze epistolari tra persone nobili, in tutto il Nord Italia, dal Veneto sino alla Toscana. Sul finire del XIX secolo la formula “Sono vostro schiavo” era ormai abbreviata in “S’ciavo” nel Veneto e in “S’ciao” tra la Lombardia e la Toscana.

La versione lombarda, adattamento di quella veneta, è quella da cui oggi deriva il termine che si utilizza per salutare in maniera amichevole in tutta Italia e conosciuta e utilizzata anche nel resto del mondo.

Fabio Scapellato

Sono laureato in Lingue, percorso Scienze per la comunicazione internazionale. Appassionato di giornalismo sin dal Liceo, scrivo da anni per blog, siti e testate giornalistiche e sono da diverso tempo giornalista pubblicista. Ho una passione smodata per il calcio e per gli sport in generale con preferenza per il Basket, la MotoGp, il Tennis e la Pallavolo. Amante del cinema d’autore, consumo nel tempo libero vagonate di serie tv, film, videogame e libri. Ritengo che la forma di narrazione più completa che ci sia oggi sia quella videoludica, anche se, come ogni medium giovane, deve ancora superare il preconcetto della massa.

Recent Posts

Mappare e Curare, parte da Este l’iniziativa rivolta ai giovani che guardano al futuro

Nato da un'iniziativa del Comune di Este, il progetto "Mappare e Curare" si propone come…

1 mese ago

6 trucchi per usare il sapone di Marsiglia: così non te ne perdi nemmeno uno e ti aiuterà tantissimo

Ci sono almeno 6 modi in cui puoi usare il profumatissimo sapone di Marsiglia in…

1 mese ago

Non è solo un liquore! Cura il mal di gola come fosse uno sciroppo

Un liquore preparato con un ingrediente molto particolare: cura il mal di gola come fosse…

1 mese ago

Avere sempre capelli belli e lucenti non è più solo un sogno: applica questo prodotto e ci riuscirai

Tutti aspiriamo ad avere capelli belli e lucenti dopo la messa in piega ma purtroppo…

1 mese ago

Fine settimana da sogno a pochi passi da Vigodarzere: l’escursione da non perdere per gli amanti della cultura

Vivi un weekend indimenticabile a due passi da Vigodarzere: ecco come prenotare l'escursione da non…

1 mese ago

Altro che chiusura! La clamorosa decisione di Mediaset: quando torna in onda lo storico reality

Non fa ascolti che possano anche solo pensare di intimidire la concorrenza, ma Mediaset continua…

1 mese ago