“Love bombing” non è il nome di un profumo ma un problema che potresti avere anche tu nella tua relazione

Scopri se anche tu sei vittima di “love bombing”, un problema comune per molte coppie da non sottovalutare perché ha conseguenze assai negative nel rapporto.

Negli ultimi decenni si sono diffusi nel linguaggio colloquiale diversi termini legati alle relazioni che indagano proprio ciò che avviene a livello psicologico nella coppia. Fra questi, uno dei più famosi è il “love bombing” che sembrerebbe quasi una parola simpatica, se non fosse che invece indica qualcosa di davvero “tossico”.

Coppia, manette, cuore spezzato
“Love bombing” non è il nome di un profumo ma un problema che potresti avere anche tu nella tua relazione – vigodarzerenet.it

“Love bombing” significa “bombardamento d’amore” ma non affatto in senso positivo. Quando infatti si verifica questo comportamento da parte di uno dei due soggetti nella coppia, c’è un problema molto grave, e sarebbe meglio conoscere tutte le conseguenze negative che può avere nel rapporto.

Cosa vuol dire “love bombing” e perché è un problema da non sottovalutare

Per “love bombing” ci si riferisce ad un comportamento manipolativo, emotivamente abusante, utilizzato da alcune persone per ottenere qualcosa, controllare o sottomettere emotivamente l’altro, attraverso manifestazioni, talvolta eccessive e non sincere, di affetto e attenzioni.

Coppia in crisi
Cosa vuol dire “love bombing” e perché è un problema da non sottovalutare – vigodarzerenet.it

Quindi non bisogna pensare che questi “bombardamenti d’amore” siano in realtà gesti romantici o innocui dato che le conseguenze psicologiche che possono avere sulle persone che li ricevono sono davvero deleterie. Il destinatario del love bombing potrebbe infatti, nel tempo, perdere autostima e fiducia in se stesso. Come riconoscere quindi quando il love bombing viene messo in atto solo per ottenere qualcosa e non è invece un comportamento sincero?

Il love bombing può sembrare inizialmente romantico e travolgente, ma è spesso una modalità di controllo camuffata per rendere la persona che lo subisce vulnerabile e dipendente. Con gesti o parole chi fa love bombing cerca di ottenere il suo personale scopo, anche quando la relazione è solo agli inizi. Questa illusione di amore mina le difese della persona manipolata, che è spinta a “cedere” a chi fa love bombing per sentirsi amata.

Non va mai confuso con il corteggiamento: chi “bombarda d’amore”, riempie di attenzioni e promesse l’altro solo per ricevere qualcosa in cambio e, una volta raggiunto l’obiettivo, lascerà la presa e quella persona, vittima della sua stessa vulnerabilità, colpevole solo di aver creduto a quei gesti perché pensava che stesse nascendo qualcosa o ci fosse un vero sentimento.

Per scoprire se sei vittima di love bombing, ecco i segnali da tenere d’occhio:

  • eccessiva attenzione con messaggi, chiamate, regali e gesti affettuosi fin dal primo incontro
  • dichiarazioni d’amore precoci per creare falsa sensazione di intimità e legame
  • isolamento con tentativi di allontanare la vittima da amici e familiari
  • comportamento incoerente, con una prima fase di euforia e attaccamento ed una successiva di freddezza e distacco che causano insicurezza nella vittima

Il love bombing può durare per settimane e la relazione non sarà mai sana. Ci saranno anzi sempre controllo, svalutazione e manipolazione emotiva ai danni di chi lo subisce.

Gestione cookie