Castello di San Pelagio, un tesoro di storia a due passi da Padova: all’interno uno speciale Museo

Nella provincia di Padova sorge l’incantevole Castello di San Pelagio intriso di storia: al suo interno si trova anche un imperdibile Museo da visitare.

Collocato nel comune di Due Carrare, nell’area sud-ovest della provincia di Padova, il Castello di San Pelagio (Villa Zaborra) è uno splendido edificio che testimonia una parte importante della storia italiana. Per mano dei Da Carrara, signori di Padova, sorse nel Trecento l’elegante torre merlata, con lo scopo di difendere dagli Scalingeri di Verona.

castello di san pelagio
Castello di San Pelagio, un tesoro di storia a due passi da Padova (Foto: IG @castellodisanpelagio) – vigodarzerenet.it

Il castello viene poi acquisito nel 1544 dalla famiglia Sant’Uliana, per passare successivamente nelle mani dei Conti Zaborra nel 1752. La struttura subì una serie di opere di rimodernamento, tra le quali l’ampiamento del complesso e il rinnovamento dell’ala padronale.

Di particolare importanza è l’evento del decollo da San Pelagio della squadriglia aerea di Gabriele D’Annunzio nel 1918, i cui piloti partirono per il celebre “Volo su Vienna”. Il Castello viene sottoposto ad un importante restauro nel 1976 e soltanto quattro anni dopo sarà pronto ad una nuova vita.

Dal 1980 infatti, i Conti Zaborra sono tornati a vivere nella struttura, che oggi apre le porte ai visitatori per un emozionante viaggio nelle vicende storiche e familiari legate al luogo. Nello stesso anno infatti, venne inaugurato il Museo del Volo, un’esperienza unica per chi vi accede.

Il Museo del Volo del Castello di San Pelagio: cosa vedere

Il Museo del Volo di San Pelagio permette di immergersi in un percorso suddiviso in aree tematiche, che trovano collocazione nelle due ali del Castello. É possibile dunque seguire le diverse fasi che hanno ispirato l’uomo ad avvicinarsi allo spazio e al cielo attraverso i velivoli.

mongolfiere
Il Museo del Volo del Castello di San Pelagio – (Foto IG: @castellodisanpelagio) – vigodarzerenet.it

Si parte alla scoperta delle suggestive narrazioni degli antichi miti, come quello di Fetonte, figlio di Apollo, di Pegaso, il cavallo alato, e di Icaro, che si avvicinò troppo al sole con le sue ali di cera. Si passa poi agli albori del volo, che non può che affondare le sue radici nel genio di Leonardo Da Vinci. Dai suoi progetti di macchine volanti si apre la strada ai grandi sperimentatori del Settecento e dell’Ottocento.

Non resterà che rimanere a bocca aperta di fronte alle riproduzioni delle mongolfiere del ‘700, nell’antico salone da ballo con volte affrescate, per passare poi all’evoluzione dei dirigibili tra ‘800 e ‘900, le cui tappe sono ricostruite nel piccolo granaio. Ed ancora il fascino degli idrovolanti nel grande granaio, per giungere agli aeroplani.

Nel fienile si ritrovano i modelli di aerei che hanno attraversato i cieli nel Novecento, tra imprese memorabili e Grande Guerra. Nella primavera del 2025 è prevista l’apertura della sezione dedicata all’Aeronautica Nazionale Repubblicana, con gli aerei moderni del Duemila. Infine, questo incredibile viaggio si conclude con gli elicotteri nelle cantine e i veicoli spaziali, per sognare insieme a chi si cimentò nei primi tentativi di superare il limite della Terra. Sul sito ufficiale del Castello tutti gli orari di apertura ed i costi dei biglietti.

Gestione cookie