Tendine dei finestrini, perché nel decollo e nell’atterraggio devono restare alzate? I motivi sono incredibili

Ecco svelato perché durante la fase di decollo e atterraggio le tendine dei finestrini devono restare alzate: i motivi sono diversi.

Viaggiare in aereo, per chi lo ama, è sicuramente un’esperienza bellissima. Poter arrivare alla destinazione prefissata impiegando la metà del tempo è senza dubbio un vantaggio da tenere bene in considerazione. E poi, diciamoci la verità, nelle tratte più lunghe è bello sentirsi coccolati dal personale di bordo, che fanno di tutti affinché si possa viaggiare in totale serenità.

Donna seduta in aereo
Tendine dei finestrini, perché nel decollo e nell’atterraggio devono restare alzate (www.vigodarzerenet.it)

Tendine dei finestrini, perché nel decollo e nell’atterraggio devono restare alzate? I motivi sono incredibili Atirteatro.it

Ovviamente affinché il viaggio sia piacevole per tutti, è bene tenere a mente che ci sono sempre delle regole da rispettare e soprattutto ci saranno dei comportamenti da adottare soprattutto in caso di emergenza. E sarà proprio il personale di bordo ad informare su cosa poter fare e cosa invece sarebbe opportuno evitare.

Oltre ad allacciare le cinture in fase di decollo e di atterraggio, in queste due fasi specifica il personale di bordo chiederà a tutti i passeggeri di alzare le tendine dei finestrini. In molti lo fanno, ovviamente senza obiettare, ma senza essere a conoscenza del reale motivo per cui questo accade. Ebbene, finalmente è proprio un assistente di volo a svelare il perché.

Tendine dei finestrini in aereo: ecco perché devono restare quasi sempre alzate

Le tendine dei finestrini degli aerei devono restare alzate durante la fase di decollo e di atterraggio per motivi di sicurezza e non solo. La verità viene direttamente da un assistente di volo che svela i motivi più importanti per cui viene fatta questa esplicita richiesta. Vediamo nel dettaglio.

Finestrini aereo
Tendine dei finestrini in aereo: ecco perché devono restare quasi sempre alzate (www.vigodarzerenet.it)

Visione esterna: in caso di emergenza, l’equipaggio e i passeggeri devono poter vedere all’esterno per individuare eventuali pericoli (fumo, fuoco, detriti) e scegliere la via di fuga più sicura;
Adattamento della vista: se l’illuminazione interna è regolata in base alla luce esterna, gli occhi dei passeggeri e dell’equipaggio si adattano meglio alle condizioni esterne, facilitando un’evacuazione rapida in caso di necessità;
Facilitare il lavoro dell’equipaggio: gli assistenti di volo possono controllare più facilmente la situazione esterna e accorgersi di eventuali problemi senza dover alzare ogni singola tendina;
Aiuto da parte dei passeggeri: se il personale di bordo non nota subito un problema, i passeggeri possono segnalare situazioni di pericolo, come un motore in fiamme o una perdita di carburante.

Quindi, ora che sappiamo il perché è così importante mantenere la tendina alzata durante la fase di decollo ed atterraggio, non esiteremo più due volte ad eseguire la richiesta una volta che ci verrà fatta.

Gestione cookie