Avere sempre fame non è un comportamento normale, e non solo perché farlo ti fa ingrassare! Ecco cosa significa farlo secondo la psicologia.
Avere sempre fame, pensare costantemente al cibo o mangiare in ogni momento della giornata, non sono comportamenti normali, non sono salutari e soprattutto rivelano qualcosa di profondo di te, che non sai. Non dovresti pensare che tutto ciò ti porta solo ad ingrassare perché questo è solo un piccolo aspetto di una questione più intricata.

La psicologia ha voluto determinare che cosa voglia dire avere sempre fame. Anche se provare questa sensazione è normale, soprattutto in alcuni momenti della giornata quando si ha davvero tanta fame, non lo è se invece è un pensiero costante.
La fame costante nasconde un significato profondo secondo la psicologia: perché hai sempre voglia di cibo
Avere sempre fame e voglia di consumare cibo, nasconde sotto un significato più profondo di ciò che immagini. Probabilmente sei carente di alimenti di base e quindi ti fiondi su tanto altro cibo, sempre, e questo a lungo andare ti porterà anche ad ingrassare (ma continuando ad essere carente di nutrienti essenziali).

In genere le nostre case abbondano di cibo privo di proteine o fibre ma che sono ricchi di zuccheri e altri ingredienti di dubbia qualità. Sono proprio quelli che consumiamo a iosa e che ci fanno male, e soprattutto di cui abbiamo sempre voglia! È la psicologia a spiegare perché ci sono persone che hanno sempre fame e a definire questo un vero problema a cui trovare una soluzione per combatterlo. I problemi potrebbero essere:
- squilibri ormonali: gli ormoni sono responsabili della regolazione dell’appetito e possono essere influenzati da vari fattori come la mancanza di sonno, lo stress, i farmaci e così via
- abitudini alimentari sbagliate: saltare i pasti, consumare cibi processati o ad alto contenuto di zuccheri possono far soffrire la fame in ogni momento
- fattori psicologici: a lungo andare questa abitudine potrebbe sfociare in disturbi alimentari come l’anoressia e la bulimia
- fame emotiva: questo si manifesta quando il cibo viene utilizzato come meccanismo di difesa contro emozioni come la tristezza, la solitudine o la noia.
Per evitare di avere fame in ogni momento è opportuno:
- idratarsi adeguatamente: gli esperti raccomandano di bere almeno 2 litri di acqua al giorno
- consumare cibi ricchi di fibre: come verdure, frutta, cereali integrali e legumi
- dormire bene: è meglio riposare tra le 6 e le 8 ore a notte per regolare gli ormoni dell’appetito
- mangiare lentamente e masticare bene: darà al cervello il tempo di registrare la sensazione di sazietà.