Le Piazze di Padova, luogo di cultura e socialità: quali sono e perché sono famose

Il cuore della città di Padova è rappresentato dalle sue bellissime Piazze, dove si uniscono arte e socializzazione: quali bisogna assolutamente visitare.

Posizionata all’estremità orientale della Pianura Padana in Veneto, Padova è una delle città di maggiore rilievo in Italia. Con i suoi 207.700 abitanti, il comune è un perfetto punto d’incontro tra cultura, storia ed arte, che le hanno regalato diversi primati internazionali.

palazzo ragione padova
Le Piazze di Padova – vigodarzerenet.it

É conosciuta per i suoi “senza”, tra cui “il prato senza erba”, “il caffè senza porte” ed “il Santo senza nome”. Per i visitatori è una meta imperdibile in cui scoprire curiosità e aneddoti che la rendono unica e memorabile. Il cuore di Padova pulsa attraverso le sue Piazze, che dovrebbero rappresentare tappe imperdibili per i turisti.

Veri e propri luoghi di aggregazione e socialità per i più giovani e gli adulti, offrono l’occasione di trovare ristoro nei bar, o soffermarsi a fare shopping tra negozi e bancarelle. Il tutto immersi nell’atmosfera medievale che trasuda dagli edifici, cornice perfetta per momenti cittadini che restano nel cuore.

Quali sono dunque, le più belle Piazze di Padova e a cosa è dovuta la loro particolarità? Ognuna di esse si caratterizza per un dettaglio che la distingue da tutte le altre.

Tutte le Piazze di Padova da visitare

Nel centro di Padova si respirano vitalità e scambio culturale, come accade proprio in Piazza della Frutta e Piazza delle Erbe. A rallegrare le giornate qui si trovano i mercati del mattino. I tanti banchi colorati propongono ai passanti diverse varietà di fiori, verdura e frutta fresca, prodotti genuini da portare direttamente sulla tavola. La sera invece, diventano sede di chiacchiere e aperitivi per i padovani e non solo.

padova torre orologio
Tutte le Piazze di Padova da visitare – vigodarzerenet.it

Di altrettanta bellezza è il clima di Piazza della Signoria o Piazza dei Signori. In questo luogo in passato si tenevano i più importanti incontri legati alla politica. Nei diversi anni infatti, si sono svolti proprio qui cortei e manifestazioni, che hanno dato voce al popolo. La Piazza aggiunge valore alla famosa Reggia Carrarese, sulla cui superficie oggi troneggia Palazzo del Capitanio.

Si pone come perfetto intermezzo di questa facciata, una delle opere architettoniche di maggior rilievo della città. Sorge qui la Torre dell’Orologio, risalente al XIV secolo. É proprio l’Orologio Astronomico il vero protagonista. Un gioiello di ingegneria che ancora oggi è capace di stupire catturando l’occhio dei passanti.

Sul suo quadrante una rappresentazione dello zodiaco di epoca pre-romana, che veniva utilizzato come mezzo di previsione degli avvenimenti futuri. Alla base della Torre, un arco di trionfo che lascia spazio ad un ampio cortile. A due passi dal palazzo si collocano poi, la Chiesa di San Clemente e la Loggia del Consiglio.

Difficilmente si passerà da questi luoghi senza risentire del fascino che tutt’ora sprigionano e che invita a trascorrere serate all’aperto circondati da un clima in cui il tempo sembra essersi fermato.

Gestione cookie