La pittura del nord Europa rivive nelle pennellate di Hammershøi: la mostra da non perdere a pochi chilometri da Vigodarzere.
Atmosfere rarefatte, tonalità avvolgenti e ambienti ridotti all’essenziale, così la grande pittura dei maestri danesi dell’Ottocento conquista ancora oggi. Tra questi, spicca senza dubbio la produzione di Vilhelm Hammershøi, noto per i suoi interni silenziosi e intimi, dove lasciar sfogo ai propri tumulti interiori.
Con le sue stanze vuote, caratterizzate dalla presenza discontinua e irregolare di figure umane, Hammershøi riesce sapientemente a creare un dialogo silenzioso tra uomo e materia. Ombre e riflessi, difatti, sono in grado di esaltare la spazialità delle stanze, la loro struttura intrinseca e la presenza umana al loro interno.
Complice una tavolozza dominata dalla scala dei grigi, inoltre, il maestro danese emoziona ancora oggi creando un’atmosfera di quiete e dolce malinconia. Con una retrospettiva inedita, l’arte di Hammershøi torna a conquistare il pubblico a pochi chilometri da Vigodarzere.
Palazzo Roverella a Rovigo ospiterà fino al 29 giugno 2025 la retrospettiva dedicata ai capolavori del maestro danese e dei pittori del nord Europa e l’Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento. La mostra offrirà agli appassionati un’esperienza inedita ed emozionante: l’opera di Hammershøi verrà messa a confronto con le creazioni degli artisti a lui contemporanei. I grandi lavori del pittore danese, colmi di silenzio e atmosfere sospese, quindi, verranno accostati alla produzione artistica dei colleghi.
Si tratta di una operazione spartiacque, pensata per riportare in auge i capolavori del grande maestro danese, fino ad ora poco approfonditi a livello internazionale. Nel 2025, difatti, la mostra di Palazzo Roverella acquisirà il primato di prima esposizione a livello internazionale dedicata a Vilhelm Hammershøi. Con più di 100 opere esposte, i visitatori potranno immergersi nella carriera del maestro danese, assaporandone i cambiamenti più radicali e la poetica.
La mostra, promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, dal Comune di Rovigo e dall’Accademia dei Concordi, vanta il sostegno di Intesa Sanpaolo e della curatela di Paolo Bolpagni. Per i visitatori più piccoli, inoltre, saranno previsti dei laboratori domenicali per supportare la conoscenza e l’avvicinamento dei bambini al mondo dell’arte e alle creazioni di Hammershøi. Non mancheranno le visite guidate da poter prenotare per approfondire determinate tematiche della produzione artistica del maestro danese.
Nato da un'iniziativa del Comune di Este, il progetto "Mappare e Curare" si propone come…
Ci sono almeno 6 modi in cui puoi usare il profumatissimo sapone di Marsiglia in…
Un liquore preparato con un ingrediente molto particolare: cura il mal di gola come fosse…
Tutti aspiriamo ad avere capelli belli e lucenti dopo la messa in piega ma purtroppo…
Vivi un weekend indimenticabile a due passi da Vigodarzere: ecco come prenotare l'escursione da non…
C'è una tradizione tipicamente veneta che si è diffusa a macchia d'olio nel mondo, tanto…