Verit%C3%A0+rubate%2C+a+Padova+la+mostra+didattica+per+contrastare+la+cultura+del+fake
vigodarzerenetit
/eventi/1205/verita-rubate-a-padova-la-mostra-didattica-per-contrastare-la-cultura-del-fake/amp/
Eventi

Verità rubate, a Padova la mostra didattica per contrastare la cultura del fake

Apre al Palazzo del Monte di Pietà di Padova la mostra d’arte ‘Verità rubate’, un’iniziativa didattica dell’Università di Padova tesa ad istruire gli studenti ma anche le persone comuni sul rischio derivante dai tentativi di contraffazione delle opere d’arte.

L’archeologia ha la finalità di ritrovare monumenti, palazzi e opere d’arte appartenute alle antiche civiltà per cercare di disvelare aspetti della storia di un Paese e delle popolazioni che hanno contribuito a formarlo. Si tratta dunque di uno studio approfondito sulle origini, utile a comprendere non solo cosa è successo alle popolazioni che ci hanno preceduto, ma come vivevano, quali erano usi, costumi e tradizioni, qual era il loro livello di avanzamento sociale e tecnologico.

Verità rubate, a Padova la mostra didattica per contrastare la cultura del fake – vigodarzenet.it

Tutte queste informazioni non sono semplicemente affascinanti, sono fondamentali per ricostruire un quadro completo della nostra storia, fungono da memoria collettiva e permettono di comprendere anche abitudini e caratteristiche della società che sono giunte sino ai giorni nostri.

Affinché questo sia possibile, però, è necessario che le opere d’arte che giungono nei musei siano originali. Dagli oggetti antichi ritrovati è possibile scoprire quali materiali venivano utilizzati, quali tecniche di pittura, scultura e produzione erano tipici delle popolazioni che ci hanno preceduto, ma anche datare la produzione, dunque avere un’idea precisa di quando determinate tecniche erano diffuse.

Ma non solo, perché spesso nelle raffigurazioni presenti nei vasi, nelle ceramiche e nelle mura è possibile trovare informazioni utili non solo sul periodo storico in cui sono stati prodotti, ma anche sulle abitudini, sul ruolo che avevano le persone nella società, su come era strutturato il governo e suddivise le classi sociali.

Il pericolo della contraffazione e l’importanza del riconoscimento del vero

Il fenomeno della contraffazione esiste da secoli e in Italia ha una rilevanza enorme. Negli ultimi dieci anni il Comando dei Carabinieri a Tutela del Patrimonio Culturale ha arrestato 2.500 persone per il reato di contraffazione e sequestrato 70.000 oggetti imitanti opere d’arte, beni archeologici, artistici, antiquariali o da collezione che se immessi sul mercato avrebbero arrecato un danno di 5 miliardi di euro.

Il pericolo della contraffazione e l’importanza del riconoscimento del vero – Instagram @storieearcheostorie – vigodarzenet.it

Il commercio di opere contraffatte non è esclusivamente un danno economico, ma anche etico e culturale, visto che permette il proliferare di opere che non hanno alcuna rilevanza o interesse storico, prive di qualsiasi riferimento reale alla cultura e alla storia del nostro Paese.

La mostra ‘Verità rubate- L’arte della contraffazione’, nasce proprio allo scopo di informare la cittadinanza sul pericolo derivante dalla contraffazione, a spiegare da dove nasce il fenomeno, quali sono le finalità ed educare al riconoscimento delle caratteristiche che rendono originale un’opera d’arte.

Iideata da Luca Zamparo, Monica Baggio e Monica Salvadori del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova e realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, la mostra è già aperta al pubblico e visitabile gratuitamente all’interno del Palazzo del Monte di Pietà di Padova, dove rimarrà a disposizione del pubblico sino al prossimo 31 maggio.

Fabio Scapellato

Sono laureato in Lingue, percorso Scienze per la comunicazione internazionale. Appassionato di giornalismo sin dal Liceo, scrivo da anni per blog, siti e testate giornalistiche e sono da diverso tempo giornalista pubblicista. Ho una passione smodata per il calcio e per gli sport in generale con preferenza per il Basket, la MotoGp, il Tennis e la Pallavolo. Amante del cinema d’autore, consumo nel tempo libero vagonate di serie tv, film, videogame e libri. Ritengo che la forma di narrazione più completa che ci sia oggi sia quella videoludica, anche se, come ogni medium giovane, deve ancora superare il preconcetto della massa.

Recent Posts

Mappare e Curare, parte da Este l’iniziativa rivolta ai giovani che guardano al futuro

Nato da un'iniziativa del Comune di Este, il progetto "Mappare e Curare" si propone come…

1 mese ago

6 trucchi per usare il sapone di Marsiglia: così non te ne perdi nemmeno uno e ti aiuterà tantissimo

Ci sono almeno 6 modi in cui puoi usare il profumatissimo sapone di Marsiglia in…

1 mese ago

Non è solo un liquore! Cura il mal di gola come fosse uno sciroppo

Un liquore preparato con un ingrediente molto particolare: cura il mal di gola come fosse…

1 mese ago

Avere sempre capelli belli e lucenti non è più solo un sogno: applica questo prodotto e ci riuscirai

Tutti aspiriamo ad avere capelli belli e lucenti dopo la messa in piega ma purtroppo…

1 mese ago

Fine settimana da sogno a pochi passi da Vigodarzere: l’escursione da non perdere per gli amanti della cultura

Vivi un weekend indimenticabile a due passi da Vigodarzere: ecco come prenotare l'escursione da non…

1 mese ago

Da Venezia al resto del mondo: la tradizione veneta che ha conquistato tutti

C'è una tradizione tipicamente veneta che si è diffusa a macchia d'olio nel mondo, tanto…

1 mese ago