“Vivi il Brenta” il Distretto Territoriale del Commercio

Il distretto territoriale del Commercio “Vivi il Brenta” è un’iniziativa che coinvolge i comuni di Vigodarzere e Curtarolo, situati nella provincia di Padova, in Veneto. Questo distretto è stato istituito per promuovere lo sviluppo commerciale e turistico dell’area, valorizzando le risorse locali e incentivando la collaborazione tra i diversi attori economici.

Recentemente, il distretto ha ottenuto una proroga di tre anni, estendendo così le sue attività fino al 2025. Questa estensione è stata annunciata attraverso un post sulla pagina Facebook del Comune di Vigodarzere.

vivi il brenta
vigodazerenet.it – Vivi il Brenta

In generale, i distretti del commercio in Veneto sono stati istituiti per sostenere e promuovere le attività commerciali e turistiche, creando sinergie tra i comuni coinvolti e offrendo opportunità di crescita economica. Questi distretti mirano a valorizzare le specificità territoriali, migliorare l’attrattività delle aree coinvolte e favorire lo sviluppo sostenibile.

Di cosa si occupa e chi riguarda

Il distretto territoriale “Vivi il Brenta” è un’iniziativa che coinvolge vari comuni situati nella zona del fiume Brenta, un’area storica e ricca di tradizioni culturali, ambientali ed economiche, che si estende tra le province di Padova e Vicenza. L’idea alla base del distretto era quella di promuovere lo sviluppo di una rete di comuni e aziende per favorire l’integrazione dei settori turistico, commerciale, culturale e ambientale, con l’obiettivo di creare una maggiore coesione territoriale e stimolare la crescita economica dell’area.

Nel concreto, il distretto “Vivi il Brenta” si proponeva di attivare azioni concrete per migliorare la qualità della vita nelle aree coinvolte e attrarre visitatori e investimenti. Tra gli obiettivi principali c’era la promozione del turismo sostenibile, con il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico e naturale, e il rafforzamento delle attività commerciali e artigianali locali.

Una delle prime azioni realizzate è stata la creazione di percorsi turistici che unissero i vari comuni, offrendo ai visitatori un’esperienza che li introducesse ai luoghi storici, naturalistici e culturali più significativi. Questo ha incluso il recupero di aree verdi, il miglioramento dell’infrastruttura turistica (come piste ciclabili e percorsi pedonali) e il sostegno a eventi che promuovono la cultura locale.

Inoltre, “Vivi il Brenta” ha cercato di rendere il commercio locale più competitivo, soprattutto favorendo la collaborazione tra piccole e medie imprese, incentivando la creazione di reti tra i vari settori produttivi e supportando le attività più tradizionali, come quelle artigianali e agricole, attraverso attività promozionali.

Nel concreto, l’iniziativa ha portato a una serie di eventi, progetti di recupero e valorizzazione, e iniziative di marketing territoriale che hanno rafforzato la presenza del distretto sia sul mercato nazionale che internazionale. In un contesto di crescente competizione turistica e commerciale, il distretto ha cercato di dare visibilità a un territorio che merita attenzione, mettendo in luce le sue caratteristiche distintive e le tradizioni locali.

La proroga ottenuta fino al 2025 è un segnale positivo, che indica che l’iniziativa ha avuto degli effetti concreti e che c’è ancora l’impegno a sostenere lo sviluppo del distretto anche nei prossimi anni, con un focus sul rafforzamento della rete e sull’innovazione per rispondere alle sfide future.

 

Gestione cookie