Il 2025 sarà un anno ricco di ricorrenze da segnare sul proprio taccuino, per non dimenticare. Ve ne citiamo alcune
Ci siamo. Il primo mese del 2025 è andato via, e ora ci attendono altri giorni da trascorrere, non dimenticando che quest’anno vi saranno molti anniversari, nonché celebrazioni da non ignorare.
Storia, letteratura, religione, chi più ne ha più metta. Ve ne citiamo alcune, tra le più importanti. Il nostro mondo ha visto nascere personaggi di un certo calibro che hanno fatto la storia della letteratura, dell’arte, della cultura.
Persone che hanno dato tutto il loro genio nei loro studi, nelle loro ricerche, lasciandoci patrimoni culturali di cui oggi possiamo fruire, nelle scuole e nelle università. Ma andiamo più nei dettagli, scoprendo meglio anniversari e celebrazioni 2025.
Partiamo con il 1° maggio, data in cui ricorrono 125 anni dalla nascita del politico italiano e scrittore Ignazio Silone. Silone è molto conosciuto per le sue opere significative e profonde e in particolare, per Fontamara, in cui racconta la vita dei contadini abruzzesi e le ingiustizie sociali che all’epoca si trovarono a vivere. Dai suoi scritti, gli studenti possono comprendere meglio argomenti delicati come oppressione, resistenza e dignità umana.
Il 30 novembre 2025 ricorreranno i 35 anni dalla morte di Leonardo Sciascia. Lo scrittore è noto per aver affrontato temi importanti come giustizia, verità e corruzione offrendo ai lettori la possibilità di riflettere su quanto sia importante sviluppare un proprio pensiero critico e ragionare sull’importanza della legalità e della responsabilità civile.
Il 21 dicembre dicembre 2025 ricorreranno i 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio, indimenticato autore del Decameron. Boccaccio affrontava temi come amore, acutezza mentale, fortuna e dipingeva la società del 1300.
Per tutte le fan dell’amato romanzo Orgoglio e Pregiudizio, ricorreranno quest’anno, il 16 dicembre 2025, i 250 anni dalla nascita di Jane Austen, scrittrice inglese di fama mondiale. Austen trattava temi ancora attuali, come ad esempio l’emancipazione femminile e l’autodeterminazione. In Orgoglio e Pregiudizio, come dice il titolo stesso, ha esplorato come queste due caratteristiche possano creare equivoci di grande portata.
Quest’anno, saranno anche 250 anni dalla nascita di Alessandro Manzoni, autore de I promessi Sposi, romanzo storico che ancora oggi regna sovrano tra i banchi di scuola.
Il 2025 sarà anche l’anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai e della pace e della fiducia come proclamato dall’ONU.
Quest’anno, a partire dal 24 dicembre 2024 e per tutto il 2025, ricorre il Giubileo, dopo 25 anni. È un momento importante per i fedeli cristiani per chiedere l’indulgenza plenaria. Il tema di quest’anno, è la speranza.
Non è strano che l'Università metta sotto pressione gli studenti, ma ci sono 3 facoltà…
Hai appena scoperto di avere la carta d'identità scaduta? Ecco come richiedere la versione elettronica…
Controlla bene l'orologio quando devi uscire con la macchina. C'è un orario in cui fare…
Nuovi spoiler de La Promessa anticipano grandi puntate che sapranno catturare l'attenzione del pubblico: Jana…
A distanza di anni dalla sua scomparsa emerge un particolare inedito su quanto da Sinisa…
A fine febbraio sarà possibile prendere parte a un event davvero interessante presso il Museo…