Ami+il+Carnevale+e+il+Settecento+veneziano%3F+A+pochi+passi+da+Vigodarzere+trovi+una+mostra+dedicata+al+tempo+di+Casanova
vigodarzerenetit
/eventi/404/ami-il-carnevale-e-il-settecento-veneziano-a-pochi-passi-da-vigodarzere-trovi-una-mostra-dedicata-al-tempo-di-casanova/amp/
Eventi

Ami il Carnevale e il Settecento veneziano? A pochi passi da Vigodarzere trovi una mostra dedicata al tempo di Casanova

Vuoi immergerti nel Settecento veneziano più autentico a pochi passi da Vigodarzere? Ecco la mostra da non perdere  aperta a tutti. 

La città lagunare, con il suo specchio d’acqua tra cielo e terra e l’atmosfera rarefatta, attira ancora oggi i turisti da ogni parte del mondo. Della sua vasta storia millenaria, tuttavia, spicca senza dubbio il fervore culturale del Secolo dei Lumi, momento storico caratterizzato da una straordinaria concentrazione artistica proprio all’interno della Serenissima.

Ami il Carnevale e il Settecento veneziano? A pochi passi da Vigodarzere trovi una mostra dedicata al tempo di Casanova – Vigodarzerenet.it

Nel corso del XVIII secolo, difatti, la Repubblica di Venezia ha modo di confermare il suo primato nel panorama artistico europeo, attirando le personalità più illustri dell’epoca. Wolfgang Amadè Mozart, Gianbattista Tiepolo, Carlo Goldoni e Johann Wolfgang Goethe sono solo alcuni dei nomi i quali hanno affollato le calli veneziane durante il corso del Settecento, arricchendo la cultura locale con influenze esterne.

Tra i nomi più celebri, inoltre, emerge anche quello di Giacomo Casanova, protagonista indiscusso del Carnevale di Venezia 2025 e dei tanti eventi correlati in giro per la regione. Tra questi, spicca una mostra dedicata al Settecento veneziano e alla figura di uno degli architetti più influenti del tempo.

Incontra il Settecento veneziano a pochi passi da Vigodarzere

In occasione dei 250 anni dalla morte dell’architetto Francesco Maria Preti, il Comune di Castelfranco Veneto ospita una mostra diffusa dedicata al cenacolo intellettuale del Settecento veneziano e dei dintorni. Tra scienza, arte, musica e architettura, i cittadini potranno immergersi nell’atmosfera settecentesca e nella mente di uno degli architetti più influenti dell’epoca. Dal titolo Studiosi e libertini: il Settecento nella città di Giorgione, la mostra potrà essere visitata all’interno delle stanze del Museo Casa Giorgione, di Palazzo Soranzo Novello e del Teatro Accademico fino al 6 aprile 2025.

Incontra il Settecento veneziano a pochi passi da Vigodarzere (Via sito web ufficiale Comune.Castelfrancoveneto.tv.it) – Vigodarzerenet.it

Si tratta di una occasione da non perdere per tutti gli appassionati dal Secolo dei Lumi, del Carnevale di Venezia e per chi, colto dal fascino delle bellezze locali, desidera scoprire la storia culturale del Comune nel XVIII. L’evento è aperto a tutti i cittadini interessati, i quali potranno visitare la mostra dal martedì alla domenica, a partire dalle ore 10 fino alle ore 18. Durante il fine settimana, inoltre, è possibile richiedere le visite guidate con la curatrice Danila Dal Pos previa prenotazione obbligatoria al costo di 12 euro.

Il biglietto di ingresso alla mostra diffusa è acquistabile al prezzo di 10 euro intero e di 7 euro ridotto. Quest’ultimo è dedicato agli studenti tra i 18 e i 26 anni, per gli over 65, per gli accompagnatori di portatori di handicap, per i gruppi da 20 persone e per i residenti all’interno del Comune di Castelfranco Veneto.

Greta Di Raimondo

Laureata in Beni Culturali e Discipline dello Spettacolo, la mia formazione si basa prevalentemente sullo studio del settore artistico e culturale, dove risiedono la maggior parte dei miei interessi. Da un anno ricopro il ruolo di articolista, nel tentativo di appassionare i lettori al mondo dell'attualità e della cultura.

Recent Posts

Carta Dedicata a te 2025: ricarica più bassa, il motivo è preoccupante

La Carta Dedicata a te è stata confermata anche nel 2025, si tratta di una…

30 minuti ago

Grande Fratello, la coppia nata davanti alle telecamere è in bilico: spunta un’importante testimonianza

Una coppia nata nel corso di questa edizione del "Grande Fratello" potrebbe essere vicina all'addio:…

1 ora ago

Alessandro Cattelan e la dedica speciale dopo Sanremo 2025: “Viverla così”

La dedica speciale di Alessandro Cattelan dopo la fine di Sanremo 2025: tutta la tenerezza…

3 ore ago

Padova, la “città dei tre senza”: perché si chiama così e quali sono le misteriose assenze

Padova e i suoi tre ‘senza’: la città che cela segreti e curiosità affascinanti tra…

11 ore ago

Belcanto, anticipazioni prima puntata: il sogno infranto che fa piangere tutti

Tutto quello che sappiamo sui primi episodi di Belcanto la nuova fiction della Rai che…

11 ore ago

La durata della vita torna ad abbassarsi: ecco perché in futuro vivremo meno

Per anni la durata media della vita in Italia ha continuato a salire: ora il…

12 ore ago