Weekend al museo? Le mostre migliori del 2025 si trovano in Veneto e visitarle è possibile anche gratuitamente.
Nel Paese dell’arte e della bellezza, non possono mancare gli appuntamenti con la cultura nei numerosi centri museali localizzati in tutta Italia. Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di eventi e di mostre incentrate sull’arte antica, contemporanea e sul filone più sperimentale.

L’offerta di mostre sul territorio nazionale risulta ampia e variegata, ideale per chi cerca un appuntamento con la cultura dopo una settimana lavorativa frenetica. In particolare, la regione Veneto offre numerosi eventi legati alla cultura del territorio, alle figure di spicco e all’arte internazionale.
Con un focus sul Settecento veneziano, in tema con il periodo di Carnevale, le molteplici mostre in Veneto sono pronte ad accogliere i visitatori provenienti da tutte le regioni d’Italia. Visitarle, inoltre, potrebbe rivelarsi un’esperienza più economica del previsto.
Mostre in Veneto: l’esperienza con la cultura è gratis
La prima parte del 2025 si presenta come un periodo particolarmente movimentato per i musei del Veneto. Complice il Carnevale veneziano, la regione accoglie numerosi eventi collaterali e appuntamenti imperdibili in giro per i centri culturali più importanti. Studiosi e Libertini. Il settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti è una delle mostre organizzate a Castelfranco Veneto in occasione dei 250 anni dalla morte dell’architetto e illuminato erudito. L’esposizione sarà esibita presso il Museo Casa Giorgione, il Teatro Accademico e presso Palazzo Soranzo Novello.

Segue la medesima tematica la mostra veneziana dedicata al mito di Giacomo Casanova, protagonista dell’attuale Carnevale di Venezia. La moda ai tempi di Casanova e Casanova 1725-2025: l’eredità di un mito tra storia e cinema, saranno disponibili fino al 29 agosto presso la sede di Palazzo Mocenigo. Il Palazzo Ducale, invece, ospiterà la mostra Dall’oro dipinto a El Greco. La pittura veneto cretese, aperta al pubblico dal 30 aprile.
Seguirà, inoltre, la retrospettiva dell’artista Maria Helena Vieira da Silva presso le sale della Collezione Peggy Guggenheim e, dall’11 ottobre, un omaggio al lavoro di Lucio Fontana. Il Centro Culturale Candiani di Mestre, invece, ospiterà dal 29 settembre la mostra Munch. L’urlo espressionista nel ‘900, partendo dalle collezioni di Ca’ Pesaro fino ai capolavori più internazionali. Le mostre potranno essere visitare acquistando il normale biglietto di ingresso o, in alternativa, gratuitamente ogni prima domenica del mese.