Molte donne soffrono di questa malattia senza saperlo e sottovalutando i sintomi: ecco di cosa si tratta.
A volte si tende a sottovalutare alcuni sintomi che si accusano, sminuendoli e non pensando minimamente che possano invece essere legati ad una malattia, anche invalidante. Solo con il trascorrere del tempo, il malessere diventa sempre più grande e potrebbe essere troppo tardi porre rimedio alla situazione.
È quello che succede a tante donne: circa 3 milioni in Italia soffrono di una malattia invalidante ed il problema è proprio questo. I sintomi che accusano vengono spesso confusi con altri disturbi meno gravi, si crede che siano solo dolori momentanei che possono guarire con un classico antidolorifico.
In realtà, uno o più sintomi specifici possono essere ricondotti proprio a questa malattia e con l’aiuto di uno specialista si otterranno la diagnosi e la cura.
Fra le malattie femminili più diffuse c’è senza dubbio l’endometriosi che può anche portare ad infertilità. Non va assolutamente sottovalutata quindi se sorgono dei sintomi “dubbi”, meglio consultare subito un professionista per scongiurare il rischio di soffrire di questa malattia.
L’endometriosi è una patologia che colpisce l’utero, portando alla formazione di tessuto simile a quello dell’endometrio (che ricopre la cavità interna dell’utero) al di fuori dalla cavità uterina, ad esempio nella zona delle tube o delle ovaie. In genere le donne che ne soffrono accusano sintomi come:
Inoltre, spesso chi soffre di endometriosi ha una o più cisti di alcuni centrimetri nelle ovaie e aderenze, ovvero cicatrici fibrose, tra i vari organi e tessuti. A volte la malattia è asintomatica e si scopre di soffrirne solo quando si indagano problemi di infertilità (quindi molte donne vengono a conoscenza di averla nell’età in cui più vorrebbero un figlio).
L’endometriosi potrebbe avere causa genetica e quindi ereditaria ma sembra che molto incidano anche fattori ambientali o l’uso di contraccettivi. Prima si diagnostica l’endometriosi e meglio è proprio per limitare i danni che comporta questa malattia (come l’infertilità). Se dunque si soffre dei sintomi elencati, è bene informare tempestivamente il proprio ginecologo che prescriverà tutti gli esami di rito per capire se si tratta o meno di endometriosi.
Un ciclo molto doloroso che non tende a diminuire neppure prendendo degli antidolorifici, è sicuramente un campanello d’allarme da non sottovalutare. Tanti rimedi naturali e la giusta alimentazione possono sicuramente ridurre i sintomi ed essere un ottimo modo per agire contro l’endometriosi.
Ultimo di una lunga lista di vip che hanno scelto Padova per le proprie gite…
La Carta Dedicata a te è stata confermata anche nel 2025, si tratta di una…
Una coppia nata nel corso di questa edizione del "Grande Fratello" potrebbe essere vicina all'addio:…
La dedica speciale di Alessandro Cattelan dopo la fine di Sanremo 2025: tutta la tenerezza…
Padova e i suoi tre ‘senza’: la città che cela segreti e curiosità affascinanti tra…
Tutto quello che sappiamo sui primi episodi di Belcanto la nuova fiction della Rai che…