Il materasso ha un ruolo importantissimo nella dispersione del calore, ma in pochi lo sanno: un piccolo gesto può scaldare la stanza da letto.
Man mano che l’inverno avanza, le temperature si fanno sempre più rigide, specialmente al nord. In questo frangente, ci si può imbattere in due situazioni domestiche: o una casa troppo fredda nonostante il riscaldamento, o consumi eccessivi dovuti all’accensione prolungata di caloriferi e stufe.
E proprio in questi mesi, in cui abbiamo provato di tutto per mantenere il calore tra le mura domestiche, ci siamo dimenticati di citare lui: il materasso. Non solo è fondamentale per dormire comodamente, ma ha anche un ruolo importante nell’isolamento termico della stanza.
Il materasso, nella camera da letto, è un vero e proprio alleato della temperatura, anche se spesso viene trascurato per la sua funzione poco conosciuta. Invece, dovremmo dedicargli delle ‘revisioni’ quattro volte l’anno. Scopriamo come e perché questa semplice pratica può influire sulla temperatura domestica e aiutare a risparmiare energia.
Un materasso ha il compito di avvolgerci durante la notte, quando il nostro corpo è fermo e più soggetto al freddo, considerando che le temperature notturne sono più basse.
In questo frangente, molti sentono freddo nonostante le coperte e scelgono di accendere il riscaldamento, con i costi che ne conseguono. Un’alternativa semplice per migliorare la temperatura della camera da letto è ruotare il materasso. Sì, lo sappiamo tutti, ma spesso ce ne dimentichiamo: il materasso ha il suo ruolo importante nell’isolamento termico della stanza.
Molti materassi hanno due lati stagionali: uno per l’inverno e uno per l’estate. Il lato estivo è realizzato con materiali traspiranti come il cotone, che favoriscono la dispersione del calore, mentre il lato invernale è imbottito con materiali più caldi come la lana o la memory foam, pensati per trattenere il calore corporeo.
Ed è per questo che girare il materasso secondo la stagione permette di mantenere il letto alla giusta temperatura senza ricorrere al riscaldamento. E nelle mezze stagioni (primavera e autunno), capovolgerlo dalla testa ai piedi aiuta a evitare deformazioni precoci e a garantire un supporto costante alla schiena.
Lo sappiamo, può sembrare un gesto banale, ma è proprio il motivo per cui a volte sentiamo freddo di notte. La parte imbottita con la lana trattiene il calore molto più efficacemente del cotone, che invece è pensato per non surriscaldare d’estate.
Hai appena scoperto di avere la carta d'identità scaduta? Ecco come richiedere la versione elettronica…
Controlla bene l'orologio quando devi uscire con la macchina. C'è un orario in cui fare…
Nuovi spoiler de La Promessa anticipano grandi puntate che sapranno catturare l'attenzione del pubblico: Jana…
A distanza di anni dalla sua scomparsa emerge un particolare inedito su quanto da Sinisa…
A fine febbraio sarà possibile prendere parte a un event davvero interessante presso il Museo…
È festa per i fan della serie tv: infatti I Cesaroni 7 sta tornando con…