Il dolce tipico del Carnevale si chiama in tanti modi diversi nelle varie regioni italiane: chiacchiere, frappe, bugie. Ma sai come si prepara? Ecco la ricetta.
Il dolce tipico del Carnevale ha diversi nomi in base alla regione d’Italia in cui viene preparato. Si chiamano chiacchiere a Napoli e in Sicilia, frappe nel Lazio, bugie in Piemonte e in Liguria, e cenci in Toscana. In ogni caso si tratta sempre dello stesso dolce.

Si tratta di una pasta all’uovo da friggere, friabile, sottile e croccante, dai bordi irregolari, sui cui poi si spolvera dello zucchero a velo. Le puoi comprare già pronte oppure cimentarti con questa ricetta nella loro preparazione, che non è affatto complessa.
Chiacchiere, frappe o bugie: comunque le chiami, ecco la ricetta per preparare il dolce tipico del Carnevale
Le chiacchiere non possono mancare a tavola durante le feste di Carnevale. La pasta all’uovo deve essere molto sottile, arricchita con liquore all’anice e con la buccia grattugiata di un limone. Tagliare poi i bordi in modo irregolare usando una rotella, non importa se le chiacchiere risultano tutte diverse, è proprio questa la cosa divertente. Ed infine friggerle in olio bollente fino a doratura.

Ingredienti per le chiacchiere:
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di liquore all’anice (o altro a piacere)
- 1 cucchiaio di olio di semi di girasole
- 1 limone (la scorza)
- 1 pizzico di sale fino
- 140 g di farina 00
- olio di semi per friggere q.b.
- zucchero a velo q.b.
Preparazione:
- In una ciotola rompere un uovo, aggiungere un cucchiaio di zucchero e un cucchiaio di liquore all’anice.
- Unire l’olio di semi di girasole, la buccia grattugiata del limone, il sale e iniziare a mescolare con le mani.
- Aggiungere la farina poco per volta e impastare, spostandosi su un piano da lavoro, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Coprire con della pellicola e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti.
- Stendere la pasta con il mattarello per ottenere una sfoglia sottile.
- Spolverizzare con la farina e dare la forma alla sfoglia.
- Tagliare la pasta a strisce usando una rotellina per ottenere dei rettangolini.
- Far riscaldare l’olio e friggere poco alla volta delle chiacchiere, rigirandole su tutti i lati.
- Quando saranno belle dorate, scolarle e appoggiarle su della carta assorbente.
- Spolverare dello zucchero a velo sulle chiacchiere e gustarle calde.
Le chiacchiere sono pronte e la ricetta originale vuole che siano appunto fritte. Per chi preferisse invece una versione più leggera, si possono anche cuocere in forno a 200°C per circa 10 minuti.