Il dolce tipico del Carnevale si chiama in tanti modi diversi nelle varie regioni italiane: chiacchiere, frappe, bugie. Ma sai come si prepara? Ecco la ricetta.
Il dolce tipico del Carnevale ha diversi nomi in base alla regione d’Italia in cui viene preparato. Si chiamano chiacchiere a Napoli e in Sicilia, frappe nel Lazio, bugie in Piemonte e in Liguria, e cenci in Toscana. In ogni caso si tratta sempre dello stesso dolce.
Si tratta di una pasta all’uovo da friggere, friabile, sottile e croccante, dai bordi irregolari, sui cui poi si spolvera dello zucchero a velo. Le puoi comprare già pronte oppure cimentarti con questa ricetta nella loro preparazione, che non è affatto complessa.
Le chiacchiere non possono mancare a tavola durante le feste di Carnevale. La pasta all’uovo deve essere molto sottile, arricchita con liquore all’anice e con la buccia grattugiata di un limone. Tagliare poi i bordi in modo irregolare usando una rotella, non importa se le chiacchiere risultano tutte diverse, è proprio questa la cosa divertente. Ed infine friggerle in olio bollente fino a doratura.
Ingredienti per le chiacchiere:
Preparazione:
Le chiacchiere sono pronte e la ricetta originale vuole che siano appunto fritte. Per chi preferisse invece una versione più leggera, si possono anche cuocere in forno a 200°C per circa 10 minuti.
Nato da un'iniziativa del Comune di Este, il progetto "Mappare e Curare" si propone come…
Ci sono almeno 6 modi in cui puoi usare il profumatissimo sapone di Marsiglia in…
Un liquore preparato con un ingrediente molto particolare: cura il mal di gola come fosse…
Tutti aspiriamo ad avere capelli belli e lucenti dopo la messa in piega ma purtroppo…
Vivi un weekend indimenticabile a due passi da Vigodarzere: ecco come prenotare l'escursione da non…
C'è una tradizione tipicamente veneta che si è diffusa a macchia d'olio nel mondo, tanto…