Il dolce tipico del Carnevale si chiama in tanti modi diversi nelle varie regioni italiane: chiacchiere, frappe, bugie. Ma sai come si prepara? Ecco la ricetta.
Il dolce tipico del Carnevale ha diversi nomi in base alla regione d’Italia in cui viene preparato. Si chiamano chiacchiere a Napoli e in Sicilia, frappe nel Lazio, bugie in Piemonte e in Liguria, e cenci in Toscana. In ogni caso si tratta sempre dello stesso dolce.
Si tratta di una pasta all’uovo da friggere, friabile, sottile e croccante, dai bordi irregolari, sui cui poi si spolvera dello zucchero a velo. Le puoi comprare già pronte oppure cimentarti con questa ricetta nella loro preparazione, che non è affatto complessa.
Le chiacchiere non possono mancare a tavola durante le feste di Carnevale. La pasta all’uovo deve essere molto sottile, arricchita con liquore all’anice e con la buccia grattugiata di un limone. Tagliare poi i bordi in modo irregolare usando una rotella, non importa se le chiacchiere risultano tutte diverse, è proprio questa la cosa divertente. Ed infine friggerle in olio bollente fino a doratura.
Ingredienti per le chiacchiere:
Preparazione:
Le chiacchiere sono pronte e la ricetta originale vuole che siano appunto fritte. Per chi preferisse invece una versione più leggera, si possono anche cuocere in forno a 200°C per circa 10 minuti.
Le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale cominciano ad impensierire l'opinione pubblica: intervengono i docenti universitari. L'Intelligenza Artificiale:…
Desideri festeggiare il Carnevale in modo alternativo? A Venezia puoi farlo all'interno delle stanze di…
Brutte notizie, anzi tremende, per chi perde il lavoro anche se non per propria volontà:…
Le anticipazioni spagnole de La Promessa rivelano che un personaggio chiave è in procinto di…
La tua piantina di basilico è quasi morta e stai per buttarla via? Non farlo,…
Ami i personaggi Disney? Da oggi puoi vivere un'esperienza indimenticabile con tutta la famiglia a…