Ecco perché é importante arieggiare casa anche in inverno: è un’abitudine che tutti dovrebbero prendere sin da subito.
Nonostante possa sembrare una cosa assurda e in molti la ignorino completamente, è bene sapere che l’aria che respiriamo all’interno della nostra casa può arrivare ad essere anche 5 volte più inquinata rispetto a quella esterna. I motivi per cui questo accade sono diversi e oscillano fra le più disparate spiegazioni.
Un’aria viziata tenuta per troppo tempo, l’utilizzo di prodotti chimici, influenze e malanni di stagioni sono solo alcuni dei motivi per cui l’aria in casa non è poi così sana come si potrebbe immaginare. Proprio per questi, riuscire ad arieggiare quotidianamente i vari ambienti, è senza dubbio la scelta migliore per evitare complicazioni. Ma non solo, arieggiare casa, soprattutto in inverno, ha un’altra motivazione ben precisa e che potrebbe anche evitare spiacevoli conseguenze.
Oltre a purificare l’aria e ad eliminare i cattivi odori presenti, arieggiare casa è altrettanto importante per ridurre la presenza di umidità. Un fenomeno piuttosto comune soprattutto d’inverno, dovuta alla differenza di temperatura che c’è tra l’esterno e l’interno. Più umidità si andrà a creare in casa, più questa si andrà a depositare sulle pareti e più sarà probabile che porti alla formazione della muffa.
Vivere in ambienti umidi e con la muffa non è affatto una buona idea. Infatti, sono proprio le spore di questo fungo a provocare alcune tra le malattie respiratorie più comuni, come asma, allergie e tosse persistente. Arieggiare casa, ma soprattutto in inverno, permetterà il giusto ricircolo d’aria, eliminando l’umidità e di conseguenza riducendo il rischio di muffa.
Ma come fare per far passare l’aria in casa in modo corretto in inverno? La prima cosa da fare è aprire le finestre più volte al giorno magari per 5-10 minuti. È importante farlo nelle ore più ‘calde’ della giornata, quindi meglio evitare il pomeriggio inoltrato e la sera tardi. Preferire l’orario che oscilla tra le 12:00 e le 16:00 dove ci sarà anche un sole gradevole a riscaldare l’aria. Creare una piccola corrente d’aria, magari aprendo un paio di finestre opposte, aiuterà il riciclo più velocemente. Infine, ricordare di aprire le finestre di bagno e cucina dopo averli utilizzati, in questo modo si eviterà anche la formazione della condensa.
Non è strano che l'Università metta sotto pressione gli studenti, ma ci sono 3 facoltà…
Hai appena scoperto di avere la carta d'identità scaduta? Ecco come richiedere la versione elettronica…
Controlla bene l'orologio quando devi uscire con la macchina. C'è un orario in cui fare…
Nuovi spoiler de La Promessa anticipano grandi puntate che sapranno catturare l'attenzione del pubblico: Jana…
A distanza di anni dalla sua scomparsa emerge un particolare inedito su quanto da Sinisa…
A fine febbraio sarà possibile prendere parte a un event davvero interessante presso il Museo…