Il tuo partner non ti apprezza abbastanza? Attenzione a questi segnali: ti salvi solo se li conosci

Questi comportamenti potrebbero celare una mancanza di rispetto e apprezzamento da parte del partner.

Costruire una relazione sentimentale solida e appagante comporta molte difficoltà. Bisogna essere pronti ad accettare il carattere dell’altro e ad andare incontro alle sue esigenze. Il rispetto, però, non deve mai mancare. Questo presupposto è essenziale, sia per la serenità personale che della coppia.

Due persone imbronciate sedute sul divano
Il tuo partner non ti apprezza abbastanza? Attenzione a questi segnali: ti salvi solo se li conosci – vigodarzerenet.it

Ci sono dei comportamenti in grado di mettere in luce un errato atteggiamento del partner. Se si presentano, significa che qualcosa non sta funzionando. La persona potrebbe non apprezzare abbastanza la sua dolce metà e avere delle problematiche interiori da affrontare. Ecco come si manifestano e come fare per correre ai ripari.

I comportamenti del partner da tenere d’occhio: ecco a cosa fare attenzione

Una relazione di coppia equilibrata si basa sul rispetto reciproco e sulla capacità di apprezzare l’altro e di dimostrarlo. Può sembrare un dettaglio scontato, però, per tanti rapporti non è così. Certi atteggiamenti, se non colti in tempo, possono dare vita a un legame tossico, basato su presupposti dannosi.

Dall’esterno, è più facile identificarli perché si osserva la situazione con distacco emotivo. Quando si è parte integrante del legame, invece, le cose si complicano. Il semplice ammettere di avere un problema può risultare insopportabile. Una reazione tempestiva, però, è indispensabile per evitare il peggio.

Donna che urla contro un uomo
I comportamenti del partner da tenere d’occhio: ecco a cosa fare attenzione – vigodarzerenet.it

Ecco di quali si tratta:

  • Interrompe continuamente: la capacità di saper ascoltare l’altro è essenziale. Continue interruzioni possono celare una profonda mancanza di interesse. In occasioni particolari può succedere, però, se si trasforma in un’abitudine, è importante parlarne
  • Sminuisce i sentimenti: la presunzione di sapere come si sente l’altro, ignorando le sue parole o non dando importanza all’esternazione di un disagio, è uno dei principali campanelli di allarme
  • Mente senza motivo: condividere tutto con il partner non è sempre possibile. Ci possono essere delle questioni che si desidera mantenere segrete. Bugie ripetute e legate a temi fondamentali, tuttavia, non possono essere accettate. Questo oltre a minare la fiducia, sminuisce anche l’importanza dell’altra persona
  • Non fa altro che urlare e insultare: le conversazioni dovrebbero essere pacate e prive di insulti. Durante un litigio, potrebbe capitare di alterarsi, ma sempre rispettando certi limiti. Cercare di minare l’autostima dell’altro nasconde un disagio profondo, che necessita di interventi mirati
  • Parla male in presenza di altre persone: il rispetto va mantenuto sia dentro che fuori casa. Certe battute, anche se fatte per divertirsi, non possono essere tollerate

Non sempre si possono correggere tali comportamenti. In simili circostanze, gli esperti consigliano di prendere in considerazione l’eventualità di mettere fine al rapporto.

Gestione cookie