RETTIFICA DEI DATI ANAGRAFICI DI CITTADINI RESIDENTI NEL COMUNE DI VIGODARZERE
CONTATTI
UFFICIO ANAGRAFE
Piazza Vittorio Bachelet, n. 5
Orario di apertura al pubblico: LUNEDÌ, MARTEDÌ, GIOVEDÌ e VENERDÌ dalle 8.30 alle 12.30
Telefoni 049 8888306 - 049 8888354
E – mail : residenze@comune.vigodarzere.pd.it
PEC : vigodarzere.pd@cert.ip-veneto.net
I cittadini stranieri iscritti in ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente - nel Comune di Vigodarzere che, a seguito di variazioni stabilite dalle leggi del Paese di cui sono cittadini, cambiano i dati relativi alle generalità o allo stato civile possono chiedere la rettifica di tali dati nei registri anagrafici.
Le rettifiche possono riguardare:
-
dati anagrafici (cognome, prenome, luogo e/o data di nascita, paternità - maternità);
-
dati di stato civile (matrimonio, divorzio);
-
cittadinanza;
-
rapporti di parentela con altre persone del proprio nucleo familiare.
COME PRESENTARE LA RICHIESTA
Il procedimento si attiva su richiesta dell'interessato/a, allegando atti originali rilasciati delle autorità dello Stato di appartenenza, legalizzati dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all'estero competenti per territorio.
Tali documenti dovranno essere provvisti di traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, dalla stessa autorità diplomatica italiana o da un traduttore ufficiale.
Alcune convenzioni internazionali prevedono l'esenzione, per i Paesi aderenti, dall'adempimento di tale formalità.
Il modulo si trova in fondo alla pagina.
Considerata la varietà e la complessità delle varie tipologie di rettifica, la produzione dei documenti viene valutata dall'ufficio, caso per caso, al momento della presentazione della richiesta di variazione.
DOVE PRESENTARE LA RICHIESTA
La richiesta va presentata all’Ufficio Anagrafe presso il Comune di Vigodarzere – piazza Vittorio Bachelet, 5
NORMATIVA
Dpr n. 445 del 28 dicembre 2000 (art. 33) "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia di documentazione amministrativa".
Legge n. 218 del 31 maggio 1995 "Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato".
Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987 relativa alla soppressione della legalizzazione di atti negli Stati membri della Comunità europee.
Convenzione di Vienna dell' 8 settembre 1976 sul rilascio di estratti plurilingue di atti di stato civile.
Convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961 riguardante l'abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri (sostituita dalla formalità dell'apostille".