Il 2025 ha visto la chiusura ufficiale dei contributi statali per l’acquisto di auto meno inquinanti, ma la Regione Veneto ha deciso di proseguire con i suoi incentivi.
Il bonus auto 2025 è ormai un capitolo chiuso a livello statale. Con la scarsa adesione del 2024, il governo ha deciso di non prorogare la misura che offriva incentivi per rottamare la propria auto e acquistarne una a basse emissioni. Una decisione, questa, che ha lasciato molti a bocca asciutta.

Tuttavia, alcune regioni non si sono fermate e hanno scelto di continuare a supportare la transizione verso mezzi meno inquinanti. Purtroppo, il Veneto ha già chiuso i suoi bandi a dicembre 2024. Questi prevedevano opportunità che spaziavano da 2.000 a 8.400€ per chi aveva deciso di fare il passo verso un veicolo più green.
Per chiunque non sia riuscito a inviare la domanda entro il 20 dicembre 2024, adesso è fondamentale restare aggiornati. Attualmente, sul sito ufficiale della Regione appare un bando, non tutti potranno partecipare.
Bonus auto 2025 Padova e Regione: chi può ottenere fino a 25.000€
Mentre i contributi statali per l’acquisto di veicoli a basse emissioni sono ormai un capitolo chiuso per il 2025, la Regione Veneto ha deciso di continuare a investire in iniziative green, ma non sarà per tutti.

Il bando ‘Bando Veicoli per Amministrazioni Locali 2024-2026’, infatti, è destinato esclusivamente agli enti locali. Questo bando permette alle amministrazioni comunali, provinciali e regionali di ottenere contributi che vanno da 8.000€ a 25.000€ per la rottamazione di veicoli inquinanti e l’acquisto di mezzi a basso impatto ambientale.
Le amministrazioni locali, quindi, potranno beneficiare di 6.400.000€ in totale, suddivisi equamente tra due linee di finanziamento: una per i veicoli M1 e N1 (furgoni e auto leggere), e l’altra per i veicoli M2 e N2 (autobus e veicoli più grandi). Le domande dovranno essere inviate tra il 4 marzo e il 30 aprile 2025, e non sono previsti contributi diretti per i cittadini privati.
Tuttavia, ciò non significa che i residenti veneti non possano trarre vantaggio da questa evoluzione. In effetti, il rinnovo del parco veicolare delle amministrazioni locali porterà vantaggi anche a livello collettivo. L’introduzione di mezzi pubblici e veicoli comunali con minori emissioni contribuirà a migliorare la qualità dell’aria e, con il tempo, a ridurre le spese per la manutenzione e la gestione energetica dei mezzi pubblici. Questi cambiamenti potrebbero tradursi anche in un vantaggio per i cittadini.
Ad esempio con un miglioramento dei trasporti pubblici, riducendo la congestione nelle aree urbane e, di conseguenza, abbattendo i costi legati alla circolazione e al carburante.
Per chi spera di ottenere contributi per l’acquisto di auto a basse emissioni, vi consigliamo di continuare a monitorare la piattaforma regionale. Qui è possibile controllare eventuali nuove opportunità di bandi per i privati nel corso del 2025, così come avvenuto ad ottobre dell’anno scorso. Attualmente, un’opportunità interessante riguarda coloro che hanno un veicolo, ma utilizzano i mezzi pubblici: è previsto un contributo di 200€.