Si avvicina il ritorno in Tv di “Rocco Schiavone”, in onda su Raidue dal 19 febbraio, le emozioni per gli appassionati della fiction non mancheranno.
Le fiction sono da tempo uno dei punti di forza della programmazione Rai, in grado di catalizzare l’interesse di milioni di persone, grazie a titoli e serie sempre diversi, interpretati da attori amatissimi. Con una proposta così varia è davvero difficile non trovare qualcosa che non sia di proprio gradimento, a maggior ragione quando si tratta di una serie che è in programmazione già da tempo e che sta ora per tornare con una nuova stagione, la sesta, “Rocco Schiavone”.

Sono previsti quattro episodi, sempre ispirati ai libri di Antonio Manzini, in onda a partire dal 19 febbraio, sempre con Marco Giallini a fare da protagonista, nei panni del vicequestore romano che si trova a prestare servizio ad Aosta, città che fa da sfondo alla vicenda. Colpi di scena continui ed emozioni non mancheranno di certo, come sanno bene i telespettatori più fedeli.
“Rocco Schiavone” sta per tornare: cosa vedremo in onda
A fare da protonista, come detto, nella nuova stagione di “Rocco Schiavone”, sarà l’omonimo vicequestore, che si troverà ad Aosta a risolvere casi sempre più intricati grazie al contributo della sua squadra. A dare alcune anticipazioni su quello che vedremo ci ha pensato il ‘Quotidiano Nazionale’, sottolineando come uno dei momenti clou sarà quello relativo all’indagine che scatterà in seguito al ritrovamento di ossa umane durante uno scavo, che non si capisce come possano essere finite lì.
Il gruppo si ritroverà poi a lavorare a un incidente, che ben presto non si rivelerà tale dopo i rilievi eseguiti da prassi, anche se inizialmente poteva sembrare casuale., ma che si rivelerà legato a un gruppo di ex miltari che sembrano nascondere un segreto scottante. Nel corso dei vari episodi verrà ovviamente approfondito anche il rapporto tra Rocco Schiavone e la giornalista Sandra Buccellato, interpretata da Valeria Solarino.

Oltre ai due attori nel cast troveremo anche Claudia Vismara nel ruolo di Caterina Rispoli, una donna dal carattere enigmatico, che finirà per scatenare sentimenti contrastanti in Schiavone. A loro si aggiungeranno Isabella Ragonese nei panni di Marina, la moglie defunta del protagonista, che sarà affiancato dalla squadra composta da Massimiliano Caprara (Deruta), Christian Ginepro (il collega D’Intino), Fabio La Fata (Scipioni) e Gino Nardella (Ugo Casella).
Tra le novità di questa stagione ci sarà il momento in cui Schiavone si ritroverà a Buenos Aires, in Argentina, alla ricerca dell’amico Sebastiano, interpretato da Francesco Acquaroli. La scelta di girare le scene all’estero ha scatenato sensazioni importanti nel regista Simone Spada, decisamente contento per il lavoro svolto: “È la prima volta che Schiavone si sposta oltreoceano, perché c’è una parte di racconto che porta Rocco e i suoi amici storici Brizio e Furio a Buenos Aires a cercare il loro amico Sebastiano (Francesco Acquaroli), che li ha traditi e abbandonati da tempo” – ha detto a ‘Tv Sorrisi e Canzoni’.