Sta per arrivare un nuovo bonus da 500 euro per le famiglie con figli under 14: la novità presente in un emendamento alla Legge di Bilancio.
Oltre all’AUU, al bonus asilo, al bonus mamme e alla carta nuovi nati, c’è un altro importante aiuto per le famiglie con figli minorenni. L’aiuto economico in questione è dedicato alle famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni. L’incentivo, inserito nel Fondo Dote Famiglia (aggiunto a un emendamento alla Legge di Bilancio) può essere richiesto solamente da contribuenti che rispettano un certo limite ISEE.

Secondo quanto trapelato, è tuttavia ancora presto per conoscere in che modo le famiglie che intendono usufruire di questo nuovo bonus da 500 euro potranno farne richiesta. Non c’è ancora una data per l’invio delle domande e non si è ancora individuato il canale ufficiale con cui interloquire. Verosimilmente, le istruzioni per le richieste saranno definite attraverso un nuovo decreto, atteso entro marzo 2025. Se ne occuperanno il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministero dell’Economia e il Ministero del Lavoro.
Fino ad allora, è tuttavia consigliabile che le famiglie con figli sotto i 14 anni di età inizino a raccogliere la documentazione necessaria a ottenere il bonus. Dunque, l’attestazione ISEE e altri documenti che si riveleranno indispensabili a comprovare il diritto a ottenere l’agevolazione.
Famiglie con figli dai 6 ai 14 anni: 500 euro di bonus
Il bonus da 500 euro servirà a coprire parzialmente o totalmente la spesa dei nuclei familiari per pagare le attività sportive o ricreative degli under 14 nei periodi extra scolastici. Nelle intenzioni del Governo Meloni, il bonus prevederà l’erogazione di contributi diretti per chi ha un ISEE fino a 15.000 euro. Una soglia più bassa rispetto a quella di cui si era parlato qualche mese fa… Il progetto iniziale del nuovo bonus dedicato ai minori, infatti, prevedeva una soglia da 35.000 euro. Ma, di fatto, l’esecutivo ha deciso di concentrare le risorse solo sulle famiglie più bisognose.

Il nuovo bonus copre in pratica le spese per l’iscrizione a palestre e attività sportive, per l’educazione musicale, i corsi di lingue e varie attività culturali. Un dettaglio importante: si tratta di un contributo cumulabile con altre agevolazioni fiscali. Le spese devono però riguardare servizi offerti da enti pubblici, privati o del terzo settore.
Ovviamente, per usufruire del bonus introdotto per sostenere le spese extrascolastiche dei figli under 14, le famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro dovranno presentare fatture o ricevute di pagamento che dimostrino l’effettiva iscrizione e partecipazione a determinate attività. Dopodiché, tramite queste prove sarà possibile avanzare una richiesta di rimborso. Le spese, in questo senso, vanno sempre anticipate dalle famiglie. Il bonus si articola quindi come un rimborso, che in pratica avverrà dopo l’opportuna verifica delle spese sostenute.