Buoni Fruttiferi fuori dall’Isee, c’è la data: le tempistiche beffano gli italiani

Italiani beffati dalla data di entrata in vigore del Decreto per la cancellazione dei Buoni Fruttiferi dal calcolo dell’ISEE.

Finalmente a distanza di un anno si conosce la data dalla quale non si dovranno più conteggiare i Buoni Fruttiferi e i Titoli di Stato nell’ISEE. Una buona notizia accompagnata, però, da un’assurda decisione.

Uomo perplesso
Buoni Fruttiferi fuori dall’Isee, c’è la data: le tempistiche beffano gli italiani (Vigodarzerenet.it)

L’applicazione del nuovo Decreto atteso da oltre un anno dagli italiani non ha effetto immediato dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il 18 febbraio finalmente il DPCM del 14 gennaio 2025 arrivato a dodici mesi di distanza dalla Legge di Bilancio che introduceva la nuova regola è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Ora si potranno realmente effettuare le modifiche introdotte al regolamento concernente l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente e togliere i Buoni Fruttiferi, i Titoli di Stato e ogni altro strumento di risparmio garantito dallo Stato italiano di importo fino a 50 mila euro dal calcolo ISEE 2025.

Purtroppo, però, il decreto entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Significa superare la data di scadenza per la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica che permette alle famiglie con figli a carico di continuare a percepire le somme spettanti con l’Assegno Unico nel mese di marzo. Ricordiamo, infatti, che chi non ha un ISEE in corso di validità vedrà scendere l’importo dell’Assegno Unico fino alla cifra minima, 57 euro nel 2025 anche se spetterebbero, ad esempio, 200 euro per ogni figlio a carico minorenne.

Italiani davanti ad un dilemma, quando calcolare l’ISEE?

Chi ha un appuntamento al CAF in questi giorni o ha atteso fino all’ultimo momento per compilare la DSU in autonomia aspettando proprio la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM di Giorgia Meloni si trova ora davanti ad un dilemma. Procedere ugualmente con l’invio della DSU inserendo Buoni e Titoli e poi modificare la domanda dopo il 5 marzo oppure attendere questa data per calcolare l’ISEE 2025?

Uomo perplesso davanti al pc
Italiani davanti ad un dilemma, quando calcolare l’ISEE? (Vigodarzerenet.it)

La scelta è personale ma bisogna conoscerne le conseguenze. Nel primo caso si percepirà a marzo l’importo dell’AUU realmente spettante in base al valore dell’Indicatore ma comprensivo di Buoni e Titoli. Si potrà comunque adeguare successivamente l’importo qualora una volta modificata la domanda si rientrasse in una fascia più alta essendo sceso l’ISEE.

Se si aspetta direttamente il 5 marzo, invece, il prossimo mese si percepirà l’importo più basso dell’Assegno Unico. La differenza, però, si potrà recuperare ad aprile o comunque entro il 30 giugno se si compilerà la DSU prima di questa scadenza. Gli arretrati, infatti, si perdono solamente se il calcolo dell’ISEE in corso di validità viene effettuato dal 1° luglio in poi.

Gestione cookie