Padova e i suoi tre ‘senza’: la città che cela segreti e curiosità affascinanti tra storia, leggende e misteri da svelare
Padova, situata nel cuore del Veneto, è una città ricca di storia, cultura e arte. La sua posizione strategica la rende un punto di snodo ideale per visitare altre meravigliose città venete come Verona, Treviso e Venezia. Passeggiando per il centro storico, si percepisce un’atmosfera unica, grazie alla presenza di monumenti, antiche piazze e prestigiosi edifici storici.
Non a caso, Padova è stata per secoli un importante crocevia per intellettuali, letterati, professori e politici. La sua Università, una delle più antiche d’Europa, vanta tra i suoi primati la laurea della prima donna al mondo, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia. Oltre alla sua bellezza architettonica e al patrimonio storico, Padova è conosciuta anche per un’affascinante particolarità: è la città dei tre “senza”. Questa espressione racchiude tre curiosità che rendono Padova ancora più speciale.
Il primo “senza” riguarda Sant’Antonio, il frate francescano che trascorse i suoi ultimi anni di vita a Padova e divenne amatissimo per il suo impegno contro la corruzione e lo strozzinaggio. Le sue reliquie sono custodite nella Basilica a lui dedicata, meta di milioni di pellegrini ogni anno. Per i padovani, però, Sant’Antonio non ha bisogno di presentazioni: è semplicemente “il Santo“. Di conseguenza, Padova è la città del “Santo senza nome”, e la sua Basilica è nota come la Basilica del Santo.
Il secondo “senza” riguarda il Caffè Pedrocchi, storico locale che per decenni ha rappresentato un punto d’incontro per intellettuali, politici e studenti. Questo caffè era noto per non chiudere mai, guadagnandosi l’appellativo di “caffè senza porte”.
Solo nel 1916 si decise di limitarne l’apertura serale per motivi di sicurezza: durante la Prima Guerra Mondiale, le luci del locale potevano fungere da riferimento per i bombardamenti austriaci. Infine, il terzo “senza” riguarda Prato della Valle, una delle piazze più grandi d’Europa e un vero gioiello architettonico. In passato, l’area era destinata agli scambi commerciali e non presentava spazi verdi, motivo per cui veniva chiamata “il prato senza erba”.
Solo in seguito sono stati aggiunti alberi e aiuole, trasformandola in uno splendido spazio verde, punto di ritrovo per cittadini e studenti universitari. Queste tre curiosità rendono Padova una città affascinante e unica nel suo genere, una destinazione imperdibile per chiunque voglia scoprire la sua storia e i suoi segreti nascosti
Nato da un'iniziativa del Comune di Este, il progetto "Mappare e Curare" si propone come…
Ci sono almeno 6 modi in cui puoi usare il profumatissimo sapone di Marsiglia in…
Un liquore preparato con un ingrediente molto particolare: cura il mal di gola come fosse…
Tutti aspiriamo ad avere capelli belli e lucenti dopo la messa in piega ma purtroppo…
Vivi un weekend indimenticabile a due passi da Vigodarzere: ecco come prenotare l'escursione da non…
C'è una tradizione tipicamente veneta che si è diffusa a macchia d'olio nel mondo, tanto…