Una novità che farà felici molti: il Governo Meloni, per il 2025, ha dato il via libera ad un bonus di 500 euro al mese che potrà essere fruito per due anni. Vediamo di cosa si tratta.
Nel mare magnum dei bonus che il Governo di Giorgia Meloni ha riconfermato anche per il 2025, è facile perdersi e, soprattutto, è facile perdere qualche agevolazione a cui, invece, si avrebbe diritto. Uno dei nuovi sussidi di cui molti potranno fruire quest’anno è un bonus di 500 euro.

Cifra che non cambia la vita – molti obietteranno – ma sicuramente fa molto comodo per arrivare alla fine del mese con molta più serenità, soprattutto in periodi di “magra” in cui magari non si sta lavorando e si è in attesa di trovare una nuova occupazione. Non si tratta di un bonus “una tantum” come, ad esempio, la Carta Dedicata a Te, ma di un beneficio di cui si può fruire anche per due anni.
Trattandosi di un’agevolazione importante, il Governo ha naturalmente posto delle condizioni e messo dei paletti anche se non è particolarmente difficile ottenerlo e la platea che potrà beneficiare di questo bonus è piuttosto ampia. Nel prossimo paragrafo vediamo come fare richiesta e quali requisiti è necessario soddisfare.
Bonus 500 euro: ecco come averlo subito
Il Governo di Giorgia Meloni, oltre all’Assegno di Inclusione e alla Carta Dedicata a Te, per il 2025 ha messo in campo anche un altro bonus: un sussidio di 500 euro al mese che può essere fruito per due anni. Un bell’aiuto insomma per tante persone in difficoltà. Vediamo cosa occorre fare per non lasciarsi scappare il beneficio.

Anche per il 2025 l’Esecutivo ha riconfermato il Supporto Formazione e Lavoro, uno dei due sussidi nati nel 2024 con lo scopo di sostituire il vecchio Reddito di Cittadinanza, definitivamente abolito. La novità è che da quest’anno il Supporto Formazione e Lavoro ha un importo più alto e potrà essere fruito per un periodo molto più lungo.
Infatti nel 2024 il beneficio di Stato ammontava ad appena 350 euro al mese e poteva essere erogato fino ad un massimo di 12 mesi non prorogabili. Quest’anno, invece, l’importo è salito a 500 euro al mese e potrà essere erogato fino a 24 mesi. Non solo: ottenere il SFL ora è anche più semplice. Infatti la soglia Isee per averne diritto è passata da 9360 a 10.140 euro.
Come ottenere questo prezioso aiuto? Il Supporto Formazione e Lavoro si rivolge solo ed esclusivamente a persone senza disabilità gravi e di età compresa tra i 18 e i 59 anni, persone in grado di lavorare. Per averne diritto occorre fare richiesta all’Inps e frequentare uno dei corsi dei centri per l’Impiego finalizzati al reinserimento lavorativo.
La frequenza costante ai corsi è requisito fondamentale per non perdere il sussidio. Se entro 12 mesi non si trova un nuovo impiego è possibile frequentare un secondo corso e, in questo modo, il sussidio verrà erogato per altre 12 mensilità. Non è possibile rifiutare nessuna offerta di lavoro: pena la decadenza immediata del bonus.